BIBLIOnewsMAGGIO
BIBLIOnewsMAGGIO2025
#ILMAGGIODELIBRI
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
Quest’anno la Biblioteca La Fornace ha aderito al progetto dedicandolo ai bambini e alle loro famiglie.
Incontri con l’autore
Giovedì 8 / Biblioteca La Fornace
L’autore Paolo Girolimini incontra le scolaresche
Paolo Girolimini, nato nel 1972, due figli, vive e lavora ad Ancona. Ha scritto “Le girafavole” e “Storie anconetane”.
Venerdì 16 / H. 18 / Biblioteca La Fornace
Millecento e una stella
Letture e laboratorio dedicati al libro illustrato della casa editrice Babidi-Bù.
La biblioteca ospita una riflessione sul tema della perdita con l’autrice dell’albo , psicologa e psicoterapeuta.
Millecento è una stella vuole portare la luce negli occhi di chi si trova ad attraversare il dolore di un lutto.
Domenica 25 / H. 18 / Biblioteca La Fornace
Primi passi verso la vita. 0 – 3 anni, un mondo tutto da scoprire
Durante la presentazione interverranno:
Gianna Scortichini, ideatrice e curatrice del progetto
Roberta Cesaroni, Mental coach e coach adolesceniale
Alessandra Stronati, nutrizionista
Paolo Senesi, pediatra
Beatrice Guerri, insegnante presso Nuovo Spazio Studio danza
Giovanni Perticaroli, presidente Avis Moie
Sergio Santomo, presidente Ambalt
Modera l’incontro: Chiara Cascio, giornalista
Iniziativa organizzata con l’Associazione Ambalt ODT e l’Avis Moie L’Ambalt nasce per assistere tutti i bambini oncoematologici e le loro famiglie.
Letture
Ti leggo una storia……nei giardini delle scuole – 3° ed.
Martedì 13, 20 e 27 a cura dei volontari Nati per Leggere e Bookbox
Ti leggo una storia…al parco della Solidarietà (davanti alla Biblioteca)
Giovedì 8, 15, 22, 29 dalle H. 18 alle 19 a cura dei volontari Nati per Leggere e Bookbox
In caso di maltempo si legge al Binario 9 e ¾
Laboratorio
Venerdì 23 / H. 17 / Binario 9 e 3/4
Laboratorio di Patry e Pamy
Info e prenotazioni obbligatoria allo 0731-702206 per bambini dai 6 anni di età
#BLFEVENTI
Sabato 24 / H. 17 / Biblioteca la Fornace
Cambiamo il mondo insieme un bambino alla volta – un viaggio con Still I Rise
Attraverso la lettura di brani tratti dai libri di Nicolò Govoni, ripercorriamo la storia, i valori e i pilastri di Still I Rise, insieme per i bambini di tutto il mondo
#BLFCORSI
Alberto Guccione è un formatore, trainer vocale, docente di voce per attori e scrittore. Milanese, classe 1964, vive dal 2020 a Jesi.
Sabato 10 / H. 17 – 19 / Binario 9 e ¾ (retro della Biblioteca La Fornace)
Lettura creativa 2
Come si fa ad inventare le voci? E cosa succederebbe alla nostra lettura se utilizzassimo la Quarta parete? Esercizi per rendere unica e personale la propria voce e saperla inviare lontano
e verso gli altri. Continua l’avventura dedicata a chi ama leggere, aperta a tutti.
Sabato 17 / H. 17 – 19 / Binario 9 e ¾ (retro della Biblioteca La Fornace)
La voce delle stelle
Come la luce si rifrange e diventa un arcobaleno, così il suono si rifrange e diventa armonico. La pratica meditativa del suono più antica, alla portata di tutti, per trasformare la Voce in
Suono e conoscerne l’aspetto curativo e meditativo. Aperto a tutti, soprattutto a chi ancora pensa di essere stonato!
Corsi GRATUITI CON PRENOTAZIONE ALLO 0731/702206
#BLFMOSTRE
La Biblioteca della Legalità (BILL) è un progetto nazionale ideato e promosso da Associazione Fattoria della Legalità, Libera, ANM sottosezione di Pesaro, AIB Marche, Ibby Italia, Comune di Isola del Piano, ISIA Urbino e Forum del Libro. BILL nasce dall’osservazione che nel nostro Paese si legge ancora troppo poco.
Al contrario le percentuali statistiche sulla criminalità sono drammaticamente alte e non riguardano solo il Sud Italia.
Due emergenze che agiscono in ambiti nevralgici per la costruzione di cittadini consapevoli di un Paese avanzato: cultura e senso civico.
Per questo BILL. La Biblioteca della Legalità si pone come strumento per diffondere la cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia tra le giovani generazioni, attraverso la promozione della lettura.
La Biblioteca La Fornace ha acquistato la collezione ragionata del progetto composta da testi adatti a giovani lettori e non solo di circa 250 volumi tra albi illustrati, narrativa, saggistica e graphic novel.
#BLFCIRCOLI
Venerdì 9 e 23 / H. 18 / Biblioteca La Fornace
Silent Book club
Lettura silenziosa prima, chiacchiere poi.
Nel mese di maggio il Silent Book Club Moie partecipa alla 7° edizione dell’iniziativa “Libri salvati” promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche in ricordo dei roghi dei libri compiuti dai nazisti il 10 maggio 1933 a Berlino. I partecipanti potranno leggere brani di libri censurati nella storia, a propria scelta, per poi parlarne insieme e condividere riflessioni.
Sabato 3, 17 e 31 e Venerdì 9 e 23 / H. 21 / Sala Joyce Lussu
Serate ludiche con l’Associazione La Fornace ludica
Giochi da tavolo per grandi e piccini. Info e prenotazioni 3927588197
Sabato 10 / H. 10 / Sala Joyce Lussu
Incontri sull’allattamento con la Leche League
La Leche League International è un’organizzazione internazionale non governativa senza scopo di lucro che organizza attività informative e di sostegno relative all’allattamento. È stata fondata nel 1956 ed è presente in circa settantadue Paesi. Info e prenotazioni a 3342893805. Ingresso libero
Lunedì 19 / H. 21 / Sala Joyce Lussu
Circolo di Lettura di Moie
Il libro scelto è “La custode dei peccati” di Megan Campisi .
Per ogni peccato, un cibo. Per ogni confessione, il silenzio. Ma la verità non si può tacere per sempre. Ha rubato solo un pezzo di pane, ma la giovane May avrebbe preferito essere impiccata come tutti gli altri ladri. Invece il giudice ha scelto per lei una condanna peggiore della morte: diventare una Mangiapeccati. Dopo la sentenza, May è obbligata a indossare un collare per essere subito riconoscibile e le viene tatuata la lettera S sulla lingua. Da quel momento…
#BLFCONCORSI
Contest “1 clic = 1 Kg di libri”. Stiamo cercando te!
Si tratta della 5° edizione del contest 1 clic = 1 Kg di libri, ovvero una caccia al …libro nascosto.
1° step GAME START
Martedì 27 maggio e Martedì 3 giugno / Dalle H. 16.30 alle H. 18.30 / retro della Biblioteca
La Biblioteca La Fornace “libererà” circa 300 libri in giro per il paese.
Sono libri usati e regalati per il progetto Bookbox ma che non sono adatti per essere collocati nelle scatole.
Chi cerchiamo?
Cerchiamo “liberatori di libri”, anche in squadra e possibilmente con una macchina, per distribuire i libri all’aperto o presso negozi compiacenti.
Il paese verrà diviso in 5 zone che saranno abbinate a gruppi o a singoli che vorranno partecipare alla distribuzione.
Info e iscrizioni entro venerdì 23 maggio: Biblioteca La Fornace 0731/702206 info@bibliotecalafornace.it
2° step READ, PLAY, CLICK
Chi cerchiamo?
Per partecipare al gioco bisognerà scattare foto che attestino
- Il giorno e il luogo del ritrovamento del libro,
- il titolo del libro
- un commento
Le foto vanno postate nel commento del post “1 clic = 1 Kg di libri” fissato in alto nella pagina facebook della Biblioteca La Fornace.
Avete tempo fino al 16 giugno per partecipare.
Ogni giocatore può postare max 3 foto ( gareggerà quella che prende più voti)
Cosa si vince?
Per le 5 foto che riceveranno più like il premio sarà 1Kg di libri + 1 Bibliocard
3° step GAME OVER
Giovedì 27 giugno / H. 18.00 / sede del Bookbox presso la Biblioteca La Fornace
Premiazioni, chiacchiere e allegria
#NEXTDICE
L’Intelligenza Artificiale sta permeando ormai la nostra quotidianità: nel tempo libero così come nel lavoro.
I social sono stati invasi da immagini divertenti di persone trasformate in action figures o in anime giapponesi. Nel lavoro ognuno di noi ha a che fare con assistenti “virtuali” che rispondono o filtrano le nostre richieste. Si stanno moltiplicando le aziende o startup che propongono “agenti intelligenti” da affiancare ai propri dipendenti per potenziarne la resa e l’efficienza.
Come spesso è accaduto in passato (vedi il caso dell’avvento dei social), il settore del marketing e del commerciale sono tra i settori che più di tutti stanno abbracciando questa rivoluzionaria novità. Il settore manifatturiero, invece, è sempre meno permeabile ad accogliere le novità: c’è tanta (giustificata) cautela per via di protocolli e flussi di lavoro non facili da modificare.
Next, da sempre impegnata nel settore industriale, attraverso la sua ultima creatura Myhydra, ha fatto propria l’ambizione di rivoluzionare il modo delle aziende manifatturiere di migliorare efficienza e competitività.
Come? Myhydra è un ecosistema di agenti intelligenti, ciascuno specializzato attraverso un opportuno “addestramento” o configurazione. Ciascuno diventa lo strumento ideale per attingere,
in linguaggio naturale, ad informazioni altrimenti disponibili solo attraverso determinati punti di accesso o dashboard.
Myhydra, già annunciata alla fiera del manifatturiero MECSPE a Bologna, verrà presentata all’AI WEEK, fiera focalizzata sull’Intelligenza Artificiale, a Milano Fiera Rho, il 13 e 14 maggio.
Lo stand è 119, vi invitiamo a farci visita.