LA CULTURA D’IMPRESA SI IMPARA ANCHE IN BIBLIOTECA con ENRICO LOCCIONI
Giovedì 25 settembre / H. 18.00 / Biblioteca La Fornace
LA CULTURA D’IMPRESA SI IMPARA ANCHE IN BIBLIOTECA
Inaugurazione dell’ Angolo della Cultura e presentazione del libro La Terra e le idee. Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune.
La Biblioteca La Fornace ha vinto il bando “Città che legge” del Centro per il libro e la lettura con un progetto che ha come obiettivo quello di uscire dalle mura della biblioteca per moltiplicare l’offerta di stimoli culturali. Il progetto prevede la collaborazione di imprese e privati ai quali si chiede non una sponsorizzazione, ma di costruire insieme una partnership su un programma condiviso, con l’obiettivo di sviluppare i servizi bibliotecari e favorire la crescita culturale degli utenti e dei cittadini.
Con l’Impresa Loccioni è scattata subito la scintilla: primo esperimento di collaborazione tra pubblico e privato.
Sotto la direzione del Sistema Bibliotecario della Regione Marche e dello staff della Biblioteca La Fornace, e in particolare di Simona Bacci, sono nate due nuove biblioteche, in azienda e presso l’Abbazia di sant’Urbano, e un Angolo della Cultura d’Impresa in biblioteca con una selezione dei testi “cult” donati da Loccioni .
La Biblioteca dell’Abbazia di Sant’Urbano, inaugurata un anno fa, è gestita da un gruppo di giovani del luogo. Conta un fondo libraio iniziale di oltre 1000 volumi, frutto di donazioni di enti, di diversi privati e della stessa Biblioteca Fornace che ne ha donati circa 200. Oltre all’accogliente sala di lettura, la struttura dispone di aule per laboratori didattici e di una attrezzata sala conferenze.
Intanto in Loccioni si sta allestendo la prima Biblioteca d’Impresa delle Marche, i cui volumi (circa 3000) saranno catalogati e rintracciabili nel Sistema bibliotecario nazionale e regionale.
La Biblioteca La Fornace ha donato il primo nucleo di libri per lo “Scriptorium Sant’Urbano” e a sua volta la Loccioni ha pensato di realizzare un Angolo della Cultura d’Impresa in biblioteca, con una selezione dei testi “cult” donati per completare la formazione tecnica e umanistica di chi studia: imprenditorialità, managerialità, sviluppo del potenziale personale, tecnologia, design.
Gli studenti del territorio, e non solo, potranno trarre spunti per tesi di laurea, immaginare in anticipo il proprio lavoro, lasciarsi ispirare dalle storie di imprenditori che hanno generato innovazioni di valore per le persone e per il pianeta.
La raccolta include anche le pubblicazioni di Desiderio Editore, la casa editrice fondata da Loccioni per diffondere i modelli d’impresa più significativi, con volumi dedicati alla cultura manageriale, alla misura, al territorio, alle storie di impresa e alla cultura.
Della storia e del futuro dell’impresa Loccioni si parlerà, a seguire, attraverso la presentazione dell’ultimo libro edito da Desiderio “La terra e le idee”, con cui Mario Bartocci, top manager e autore fabrianese, racconta la storia personale e imprenditoriale di Enrico Loccioni sullo sfondo dello sviluppo economico e industriale dell’Italia, dal dopoguerra fino ai giorni nostri.
Non una celebrazione, ma una testimonianza, uno strumento per stimolare la voglia di fare impresa, mettersi in gioco e sviluppare lavoro e valore.
Interverranno Enrico Loccioni e il sindaco Tiziano Consoli.
Vi invitiamo a partecipare all’inaugurazione per scoprire questo spazio e sfogliare con noi nuove storie di imprese.