BIBLIOnewsOTTOBRE
A La Fornace si viene per incontrare i libri, le persone e le idee
#BLFORARI
#BLFEVENTI
Sabato 4 Ottobre / H. 10.00 / Sala Joyce Lussu
La Leche League
Incontri sull’allattamento. Consulente di zona: CARLA.
Per info e per prenotare il tuo posto gratuito tel. 3342803805.
Lunedì 6 Ottobre / H. 14.30 / Sala Joyce Lussu
Dono, un’alternativa possibile?
In occasione del “Giorno del Dono”, ricorrenza italiana dedicata a celebrare il valore del dono, riflettiamo sul senso della donazione e della solidarietà con Francesco Pastore, docente di religione e formatore del terzo settore, e il Gruppo Volontari Book Box.
Ingresso libero.
Che cos’è il BookBox?
Il progetto nasce a Firenze dall’Associazione Autismo Firenze Onlus in collaborazione con l’Ast 10 di Firenze. Consiste nel realizzare in diverse città italiane una piccola raccolta di libri nelle sale d’attesa di luoghi frequentati da bambini e da adulti (studi medici, farmacie, centri estetici, negozi commerciali…).
La cura l’aggiornamento periodico e la distribuzione dei volumi e delle riviste è affidata a ragazzi con disabilità accompagnati da educatori esperti e da volontari.
Periodicamente il gruppo si preoccupa di consegnare i libri garantendo un ricambio periodico dei titoli per assicurare una buona scelta a chi ritorna più volte nello stesso luogo.
Venerdì 10 Ottobre / H. 17.30 / Sala Joyce Lussu
Viva la voce / La voce viva
Due Corali e un Laboratorio con Alberto Guccione
Tutto quello che ti serve sapere (e nessuno ti ha mai detto) e tutti gli strumenti e i trucchi del mestiere se vuoi cantare, recitare o leggere in pubblico in modo soddisfacente ed efficace.
E se mettessimo in piedi un coro? Niente direttore, niente note sbagliate o pezzi da studiare. Solamente lasciarsi andare, gioire e respirare, insieme.
Ingresso libero. Info e prenotazioni al 339 142 9420
Il docente
Alberto Guccione è un libero ricercatore indipendente e divulgatore nel campo della crescita personale, del benessere e della Cura a mediazione musicale. Milanese, classe 1964, vive dal 2020 a Jesi. E’ autore di Canto Armonico – il corpo eterico della voce (RED edizioni, 2000 – 2020) e di Non Manuale per il pianista (Casa Musicale ECO, ora Volonté, 2011).
Tra gli insegnanti protagonisti degli anni ’90, apprende il canto armonico da autodidatta nell’85, perfezionandolo successivamente con Roberto Laneri, David Hykes, Tran Quang Hai e il gruppo Tuvano degli Shu De. Come trainer vocale ha avuto modo di conoscere il Training Funzionale della Voce di Gisela Rohmert, la Pneumofonia di Serge Wilfart e il Metodo The Revolutionary Send di Mary Setrakian, che mette in relazione il canto con le tecniche attoriali. Istruttore di canto armonico da trent’anni, tra i suoi allievi Anna Oxa e Jacopo Fo. Ha collaborato con il Lux Vocal Ensemble di Alberto Ezzu, il progetto Vox Echology di Raffaele Schiavo, Enten Hitti di Pierangelo Pandiscia, partecipando ed esibendosi in svariati concerti, festival e produzioni discografiche.
Diplomato in NADABRAHMA SYSTEM YOGA con il M° Vemu Mukunda e Audiopsicofonologia Tomatis con Aurora Manzi. Formatore, trainer vocale, docente di voce per attori, scrittore è dal 2008 istruttore e divulgatore di Seitai..
Sabato e Domenica 11 e 12 Ottobre / H. 10.00 – 24.00 / Biblioteca La Fornace
Dalla creazione di mattoni, alla divulgazione della cultura: vorresti conoscere la storia che si nasconde dietro La Fornace di Moie?
Allora non prendere impegni: ti aspettiamo in Biblioteca per un viaggio straordinario nella memoria storico-sociale del territorio.
Tutte le informazioni saranno disponibili dal 2 ottobre: continua a seguirci.
Domenica 19 Ottobre / H. 17.30 / Biblioteca
Inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026
Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’Università degli Adulti della Media Vallesina.
Maria Cristina Zanotti dialogherà con Gianni Barchi e Cristina Simoncini su “L’Università si racconta”.
Ingresso libero.
Lunedì 20 Ottobre / H. 21.00 / Sala Joyce Lussu
Circolo di Lettura
Il gruppo di lettura della Biblioteca “La Fornace ” di Moie, nasce il 26 marzo del 2012. Ci incontriamo da tredici anni il terzo lunedì del mese alle 21,00 per commentare il romanzo scelto a turno da uno dei partecipanti. Il gruppo è aperto a tutti, e può aderire anche chi non ha letto il libro del mese. È un momento di condivisione, di scambio culturale e di idee, di nuove conoscenze.
Libro del mese: “Il mondo nuovo” di Huxley.
Ingresso libero.
Venerdì 10 e 24 Ottobre / H. 18.00 / Biblioteca
Silent Book Reading
Esperienza di lettura individuale e condivisa.
A sette mesi dall’inizio della sua avventura e dopo la pausa estiva, nell’accogliente sede della Biblioteca La Fornace riprende il Silent Book Club.
Il Silent Book Club di Moie è il secondo “Capitolo” ufficiale della regione Marche e il primo della provincia di Ancona.
Ingresso libero.
Venerdì 24 Ottobre / H. 17.00 / Binario 9 e 3 /4
I laboratori di Patry e Pam
Piccoli creativi
Laboratorio per “infestare” la biblioteca “La Fornace” con le nostre creazioni pauroseeeeeee!!!
Max 15 bambini dai 6 ai 13 anni. Info e prenotazione obbligatoria al numero 0731-702206
P.S. Se volete, venite spaventosamente mascherati.
MyHydra: l’intelligenza artificiale che parla alle imprese
Lo scorso 19 settembre, alla Biblioteca La Fornace di Moie, oltre 90 persone tra imprenditori, professionisti e cittadini hanno partecipato alla prima edizione di WHAT’S NEXT? – AI Agent e Imprese.
Un pomeriggio dedicato a fare chiarezza su come l’intelligenza artificiale possa davvero entrare nei processi aziendali, non come concetto astratto, ma come strumento concreto di lavoro.
Al centro dell’incontro, il tema degli agenti AI, identità digitali programmabili in linguaggio naturale che permettono di automatizzare attività, analizzare dati e dialogare con i sistemi aziendali senza stravolgerli. Un approccio pragmatico, discusso insieme a esperti del mondo accademico, manager e consulenti, che ha stimolato un vivace dibattito con il pubblico.
Durante l’evento è stata presentata anche MyHydra, la piattaforma sviluppata da Next SRL: un sistema intelligente capace di adattarsi ai diversi contesti e “vivere” dentro le imprese, affiancando le persone e amplificandone competenze ed efficacia.
L’interesse e le tante domande emerse confermano che parlare di AI non significa guardare a un futuro lontano, ma a un presente che sta già cambiando il modo di fare impresa e innovazione sul territorio.
Una sfida che parte dalle aziende, ma che coinvolge l’intera collettività, aprendo nuove prospettive di crescita e conoscenza condivisa.