BIBLIOnewsSETTEMBRE

Giornalino settembre biblioteca La Fornace 2025 eventi Moie maiolati spontini

NEWS E ATTIVITÀ Biblio news

03 09-2025
BIBLIOnewsSETTEMBRE

BIBLIOnewsSETTEMBRE

#BLFAVVISI

Lunedì 8 settembre la Biblioteca è chiusa per il santo Patrono

#BLFEVENTI

Sabato 13 settembre / H. 10.00 / Sala Joyce Lussu
La Leche League
Incontri sull’allattamento.
Consulente di zona: CARLA. Per info e per prenotare il tuo posto gratuito tel. 3342803805.

Sabato 13 settembre / H. 18.00 – 24.00 / Polo culturale eFFeMMe23
Notte bianca del Polo culturale eFFeMMe23
Il Caffè Letterario, la Biblioteca La Fornace, Il Gruppo Solidarietà, il Bookbox, il Circolo di Lettura, La Fornace Ludica, il Gruppo Volontari Npl, Il Silent Book Club insieme per una serata piena di proposte sfiziose per tutte le età! Giochi, letture, laboratori, musica e buon cibo. Ingresso libero.

Domenica 14 settembre / H. 18.00 / Biblioteca La Fornace
L’intollerabile distanza. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche.
Presentazione del nuovo libro del Gruppo Solidarietà con il giornalista Vincenzo Varagona in dialogo con il curatore del libro Fabio Ragaini.
Il libro affronta quattro temi, legati tra loro. In particolare: 1) Il rapporto tra esigenze delle persone (la cosiddetta domanda) e l’offerta di sostegni, interventi, servizi. 2) Come si sostanzia il sostegno alla domiciliarità. 3) Quanto pagano e quanto dovrebbero pagare le persone che vivono nelle residenze per anziani. 4) Qual è la situazione delle liste di attesa nei servizi territoriali.
Ogni tema è stato analizzato e sviluppato attraverso l’analisi di dati che il Gruppo Solidarietà ha prima cercato e poi elaborato attraverso un filo conduttore: gli effetti e l’impatto sulle persone.
Un materiale a disposizione di quanti, a partire dalle Istituzioni ad ogni livello, vogliono affrontare con rigore e sperabilmente con una certa passione, esigenze spesso vitali di molte persone. Condizioni, non dimentichiamolo, che in un domani assai vicino, potrebbero riguardare ciascuno di noi.

Lunedì 15 settembre / H. 21.00 / Sala Joyce Lussu
Circolo di Lettura
Il gruppo di lettura della Biblioteca “La Fornace ” di Moie, nasce il 26 marzo del 2012.
Ci incontriamo da tredici anni il terzo lunedì del mese alle 21,00 per commentare il romanzo scelto a turno da uno dei partecipanti.
Il gruppo è aperto a tutti, e può aderire anche chi non ha letto il libro del mese. È un momento di condivisione, di scambio culturale e di idee, di nuove conoscenze.
Libro del mese: “Ho paura torero” di Pedro Lemebel. Ingresso gratuito.

Venerdì 19 settembre / H. 14.30 / Biblioteca La Fornace
What’s Next? I Agent e Imprese: capire l’intelligenza artificiale
Vieni a scoprire come ‘ ’. Evento per , e curiosi di capire come applicare davvero l’intelligenza artificiale in azienda.
La partecipazione è gratuita con prenotazione su Eventbrite.
L’intelligenza artificiale non è più solo una parola di moda: sta diventando uno strumento concreto per le imprese, capace di trasformare processi, decisioni e collaborazioni quotidiane. Ma come funziona davvero? Quali vantaggi offre e quali limiti presenta?
L’obiettivo è quello di raccontare come gli agenti intelligenti software capaci di comprendere, agire e supportare stanno entrando nelle aziende, integrandosi con sistemi esistenti e migliorando efficienza e innovazione.
L’evento offrirà anche l’opportunità di comprendere quali incentivi fiscali siano previsti per le aziende che scelgono di investire in tecnologie AI.
Tra esempi concreti, spiegazioni accessibili e momenti di confronto con esperti, i partecipanti potranno capire cosa significhi introdurre l’AI in un contesto reale, quali opportunità possono emergere e come affrontare le sfide legate a dati, processi e strategie. Un’occasione per costruire consapevolezza, conoscere strumenti all’avanguardia e partecipare alla cultura digitale del futuro.

Domenica 21 settembre / H. 16.00 / Abbazia di sant’Urbano di Apiro
Silent Book Reading
Esperienza di lettura individuale e condivisa presso l’Abbazia di Sant’Urbano di Apiro.
Seguiranno visite guidate all’ Abbazia e alla biblioteca Scriptorium.
A sette mesi dall’inizio della sua avventura nella accogliente sede della Biblioteca La Fornace, il Silent Book Club riprende i suoi appuntamenti, dopo la pausa estiva, con un gemellaggio nella provincia di Macerata. Scenario della consueta ora di lettura sarà l’Abbazia benedettina di Sant’Urbano di Apiro, circondata da verdi colline, un luogo di pace che ben si presta allo scopo del Book Club: prendersi una pausa dalla frenesia degli impegni quotidiani e godersi del tempo di qualità grazie a una buona lettura a propria scelta e ad altri compagni di esperienza con cui condividere una passione comune.
L’incontro, che rientra nella programmazione estiva della Valle di San Clemente, si svolge gratuitamente ma con la prenotazione al seguente link bit.ly/estatesanturbano2025.
Durante il pomeriggio oltre al relax avremo la possibilità di visitare l’Abbazia, per scoprire la sua storia e tante curiosità che la riguardano, e di visitare la Biblioteca del territorio, recentemente inaugurata nello Scriptorium. Ci sarà anche uno spazio di letture dedicate ai bambini, grazie alle volontarie Nati Per Leggere del Comune di Apiro, e altre iniziative e omaggi per voi.
Voi dovete portare solo un buon libro, una coperta o un cuscino per sedervi sul prato e tanta voglia di fare nuove esperienze e di scoprire un angolo di Marche pieno di cultura.

Giovedì 25 settembre / H. 18.00 / Biblioteca La Fornace
La cultura d’impresa si impara (anche) in biblioteca
Inaugurazione dell’Angolo della Cultura d’Impresa e presentazione del libro “La Terra e le idee. Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune”.
Cosa hanno in comune un’impresa high-tech e una biblioteca? Il fatto di essere radicate in un territorio, di custodirne i valori e svilupparne le potenzialità, di trasmettere conoscenze per immaginare il futuro.
Grazie alla collaborazione pubblico-privata tra il Comune di Maiolati Spontini e Loccioni, la Biblioteca La Fornace si arricchisce di una nuova sezione dedicata al lavoro e all’imprenditorialità, pensata per formare e ispirare tutti i cittadini, in particolare i più giovani, su temi fondamentali per lo sviluppo personale e del territorio.
L’Angolo della Cultura d’Impresa ospiterà una selezione dei testi “cult” donati da Loccioni, utili a completare la formazione tecnica e umanistica di chi studia: imprenditorialità, managerialità, sviluppo del potenziale personale, tecnologia, design. Sono i libri che hanno ispirato l’impresa e le sue persone a crescere, innovare e condividere conoscenza.
Gli studenti del territorio, e non solo, potranno trarre spunti per tesi di laurea, immaginare in anticipo il proprio lavoro, lasciarsi ispirare dalle storie di imprenditori che hanno generato innovazioni di valore per le persone e per il pianeta.
La raccolta include anche le pubblicazioni di Desiderio Editore, la casa editrice fondata da Loccioni per diffondere i modelli d’impresa più significativi, con volumi dedicati alla cultura manageriale, alla misura, al territorio, alle storie di impresa e alla cultura.
Della storia e del futuro dell’impresa Loccioni si parlerà, a seguire, attraverso la presentazione dell’ultimo libro edito da Desiderio: “La terra e le idee”, con cui Mario Bartocci, top manager e autore fabrianese, racconta la storia personale e imprenditoriale di Enrico Loccioni sullo sfondo dello sviluppo economico e industriale dell’Italia, dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Non una celebrazione, ma una testimonianza, uno strumento per stimolare la voglia di fare impresa, mettersi in gioco e sviluppare lavoro e valore.
Interverranno Enrico Loccioni e il Sindaco Tiziano Consoli.

Sabato 27 / H. 21.00 / Biblioteca La Fornace
Donne
“Un brindisi alle nostre sorelle piumate. Alle civette e agli struzzi.” Commedia ambientata nel ’36 tra lo sfarzo e la vanità dei salotti newyorkesi. Queste “donne amiche/nemiche ” passano il tempo, tra partite di bridge e svariati cocktails, a chiacchierare… o meglio a spettegolare.
Si avverte il gentile pubblico che tali signore non sono affatto docili…soprattutto dopo aver scoperto di essere state tradite!
In scena ci saranno gli allievi del Corso di Teatro organizzato da MAGMA Associazione Culturale presso la biblioteca. I corsi riprenderanno nel mese di ottobre.
Dress Code: Rosso giungla.  Ingresso ad offerta libera e consapevole

Post correlato

eFFeMMe23 BibliotecaLaFornace

GRATIS
VISUALIZZA